BATTITI DALLA CITTA’ DI SOTTO
DIPINTI E RACCONTI DI ARCHEOLOGIA FANTASTICA
(Edizioni del Girasole).
La storia della pittura è ricca di artisti che scrivono.
Ai suoi tempi Michelangelo era più apprezzato come musico e creatore di sonetti che come scultore.
Né mancano pittori che si impegnano in spiegazioni storico-culturali della propria e altrui produzione pittorica o in autentici trattati della pittura (da Leonardo a Baj) o che alternano l’attività pittorica con l’attività letteraria e la polemica critica.
Rispetto a questo lungo e complesso filone di pittori letterati, Alberto Cottignoli, che sa usare il pennello per scrivere e la penna per dipingere, fa un passo oltre e concepisce il progetto di questo libro d’arte come un unicum in cui pittura e scrittura, citandosi reciprocamente, scavano, quasi in competizione l’una con l’altra, la stessa materia fantastica.
E così il pittore Cottignoli narra, non diversamente da come lo scrittore Cottignoli dipinge il personalissimo mondo onirico dell’autore, la cui vita – anche se tesa alla ricerca dell’altro o, meglio, dell’altra – è preda di una struggente, inesorabile, individuale malinconia. Ma è una malinconia venata di grandioso, come quando l’artista crea, per sé, l’urna cineraria in ceramica dipinta destinata a divenire il suo proprio sarcofago.
Man mano che si scorre la sequenza a treccia dei 18 racconti e dei 18 dipinti, entra nella fruizione estetica di chi legge la sensazione precisa di avere davanti non tanto un’opera narrativa o pittorica, ma una vera e propria opera di poesia, mentre pittura e scrittura danno corpo a un poema di intenso lirismo del quale si atteggiano a maschere sepolcrali, il lettore-fruitore di Battiti dalla città di sotto giunge d’un fiato al termine spossato e indispettito, giacché non è ammissibile che il capolavoro, cui ha appena preso parte, ponga fine al suo canto.
Ivan Simonini
COTTIGNOLI – IL CATALOGO
(Grafiche MDM S.p.a.- Forlì)
E’ un libro che racchiude, oltre alle critiche di Vittorio Sgarbi, James Beck e Kiyoshi Tamenaga, la biografia, il metodo, numerosi disegni, oli e parte dei brani letterari suscitati dalle varie opere.
Una raccolta di sogni descritti attraverso la poesia delle immagini e l’intervento della parola scritta.