ALBERTO COTTIGNOLI
Camminando camminando, le gambe mi sono cresciute, ed ora parlo da solo sopra le nuvole.
Fig.1 ricostruzione fotografica d’assieme della parte fondamentale del ciclo pittorico in esame che si sviluppa in realtà su tre pareti Ringrazio innanzitutto il Vesuvio e le centinaia di persone scomparse in quel tragico frangente, il cui sacrificio...
ALBERTO COTTIGNOLI PITTORE - SCRITTORE - STORICO DELL’ARTE (TOKYO – OSAKA – NEW YORK – PARIGI – TAIWAN – MILANO) “… Alberto Cottignoli, artista la cui fama attraversa oramai il globo dagli Stati Uniti al Giappone.” Vittorio Sgarbi PERSONALE A PALAZZO...
"LA LATTAIA" VERMEER Ma come diavolo si fa a definire questo personaggio "Lattaia"? forse che la lattaia entrano in casa nostra vestite da massaia e versano latte da un piccolo vaso in un contenitore ove poi ovviamente ella stessa immergerà il pane che...
Fig.1 Provare la falsità di questo ciclo pittorico non ci porterà via molto tempo, basterebbe infatti esaminare la fig.1 per chiudere la questione. Bene, la freccia A, indica la zampa anteriore destra del bovino che è stata disegnata in visione prospettica...
FIG. 1-2-3 Recentemente il programma televisivo Focus ha presentato un servizio in cui si ipotizza la falsità della famosissimo busto di Nefertiti ritrovato dall’archeologo Ludwig Borchardt negli scavi di Amarna, tra le rovine del presunto laboratorio...
Fig. 1 Bene, per un anno intero ho finto di attribuire questo medaglione centrale di una kylix attica (fig. 1) ad Exekias con lo scopo di controllare l'effettiva capacità attributiva dei docenti delle varie università internazionali e purtroppo non ho...
Ultima statuetta ritrovata a Catal Hoyuk medesima statuetta di profilo Una ben strana statuetta è emersa dagli scavi di Catal Hoyuk, essa si presenta infatti con una testa completamente diversa da quelle che finora il sito aveva restituito. Questa statuetta...
FIG,1 "IL PONTE DI LANGLOIS". VAN GOGH Quando finalmente prenderemo atto, dopo quasi 140 anni, del fatto che Vincent interpreta questo ponte come lo “scheletro” di una casa, potremo finalmente capire la grandiosità di questo dipinto che rappresenta l’epilogo...
Fig. 1 MOSAICO DI ALESSANDRO-BATTAGLIA DI ISSO Ci siamo di nuovo, sembra non esistere capolavoro che non sia stato letto al contrario e così pure accade per questo meraviglioso mosaico. Non mi stancherò mai di ripetere che, per capire un quadro, un dipinto...
"STRADA CON CIPRESSI E SOLE". VAN GOGH Tutti sembrano ignorare le enormi dimensioni della “stella” che domina la parte sinistra del cielo che, se sulla destra non fosse presente la luna, non esiteremmo ad affermare che si tratta del sole. E che di sole...
FIG. 1 LA DAMA CON ERMELLINO. LEONARDO DA VINCI Per capire il senso che Leonardo volle dare a questo dipinto (fig. 1)occorre anzitutto avere una buona sensibilità fisiognomica e una grossa capacità ci capire le espressioni del volto. Ciò detto la prima...
Guernica. Pablo Picasso 1937 Questa enorme ciofeca (Guernica) viene prodotta da Picasso nel 1937 per conto del governo repubblicano spagnolo, oramai decaduto (sembra per un compenso pari a un milione di euro, probabilmente incassati quasi interamente...
Fig. 1. "Resurrezione", Piero della Francesca (Sanseolcro) Longhi definì con estrema correttezza “bovino” l’aspetto del Redentore, nel dipinto di Piero della FRancesca “ Battesimo di Cristo” (fig. 2) Fig. 2. "Battesimo del Cristo", Piero della Francesca e...
La vidi per la prima volta 30 anni fa, appena entrato in San Pietro e l’impressione che mi fece fu magnifica, ma già allora mi chiesi cosa ci facesse quella meraviglia in una chiesa, addirittura all’interno della prima tra le chiese del mondo. Nulla di...
"cIELO STELLATO SUL RODANO". VAN GOGH Su cosa poggiano i piedi dei due personaggi? Non è certo così facile comprenderlo, per cui la critica ha preferito fare finta di niente e non parlarne neppure. Capisco se il quadro fosse di Teomondo Scrofalo o di...
RAGAZZA CON ORECCHINO DI PERLA- VERMEER Ascolto, come al solito allibito, una paciocotta biondastra con faccia apatica, testimone del nulla che alberga nel suo cranio, che biascica sciocchezze sul dipinto giustamente più famoso del Vermeer “Ragazza con...
FIG.2 Queste foto si riferiscono ad un dipinto presente sulle pareti della” Tomba della quadriga infernale” scoperta a Sarteano (presso Chiusi) alcuni anni or sono. Osserviamo un ulteriore ingrandimento del particolare della testa del demone e della “nuvola...
Il senso iconografico di questo dipinto è tuttora un mistero anche per la critica contemporanea. Uno dei motivi delle dispute è rappresentato dal fatto che ci troviamo di fronte a due episodi rappresentati insieme ma che sono avvenuti in tempi fra loro...
FIG, 1 VERMEER "RAGAZZA CHE LEGGE UNA LETTERA ALLA FINESTRA VERMEER: RAGAZZA CHE LEGGE UNA LETTERA ALLA FINESTRA Lei non se lo aspettava proprio. La lettera dell’amato gliela aveva consegnata la domestica mentre era seduta al tavolo, intenta ai suoi lavori...
Dodici anni or sono presentai al dott. Gigante, titolare del catalogo omonimo, una moneta da 5 baiocchi dello Stato Pontificio coniata da Pio IX, che aveva il bordo rigato anzichè liscio PAGINA DEL "GIGANTE" IN CUI E' CATALOGATA LA MONETA DIRITTO E VERSO...
ANDY WORHOL Che un individuo come Andy Worhol possa essere ritenuto un “artista” è veramente inconcepibile. Come può accadere che l’ideatore della più colossale truffa che abbia coinvolto il mondo dell’arte non solo contemporanea ma di tutti i tempi,...
Munch comincia la sua carriera dipingendo quadri che nulla hanno a che fare con l’ “Urlo”. Pur non possedendo conoscenze tecniche egli riusciva all’inizio a realizzare tele molto interessanti, oltre che dal punto di vista emotivo anche da quello pittorico...
LAS MENINAS, VELAZQUEZ Chi mai avrebbe potuto dipingere un ritratto di principessa occupato quasi per un quarto dal retro di una tela? Come mai nessuno si interroga su questo fatto che è di una anomalia colossale? Siamo alle solite, visto che è un quadro...
"IL SEMINATORE". VAN GOGH. Questo dipinto è estremamente semplice, basta guardarlo attentamente per capirlo, ma nessuno, pur essendo quest’opera famosissima, sembra averlo mai fatto. Gli Storici dell’Arte infatti non guardano i quadri (come voi credete...
"TERRAZZA DEL CAFFE' ALLA SERA". VAN GOGH Questo dipinto nasce nello steso periodo di “Notte stellata” e “Cielo stellato sul Rodano” e di quest’ultimo sembra riprendere il motivo anche se in chiave diversa (vedi l’articolo omonimo). Ci riempie di luce,...